I nostri esperti![]() Sergio BenassaiDal 1986 ha partecipato alle attività internazionali, comunitarie e nazionali concernenti l'aggiornamento e lo sviluppo della normativa tecnica di sicurezza in materia di trasporto delle sostanze e merci pericolose. In particolare ha partecipato, in qualità di esperto italiano, alle riunioni di:
Nel 1992 ha rappresentato il Committee of Experts ONU alla Conferenza ONU di Rio de Janeiro su Ambiente e Sviluppo (UNCED). Dal 1995 ha partecipato ai gruppi di lavoro OECD, ILO e ONU in materia di armonizzazione dei sistemi di classificazione e comunicazione del rischio delle sostanze pericolose (GHS). Dal 6 dicembre 1996 al 15 dicembre 2006 è stato Chairman del Committee (e, successivamente, a seguito della ristrutturazione, del SubCommittee) of Experts ONU on the transport of dangerous goods. Dal 2001 al 2006, è stato esperto italianao del SubCommittee of Experts ONU on GHS. Dal 2001 al 2006 è stato alternativamente Chairman e ViceChairman del Committee of Experts ONU on the transport of dangerous goods and GHS. Dal 2003, in qualità di Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Orange Project ha coordinato le attività di Orange Project (che adesso proseguono nella nuova veste di OrangeNews). ![]() Angelo FiordiChimico libero professionista dal 1998, laureato Chimica Organica.
![]() Giovanni AdamoDa 20 anni ricercatore e stratega in materia di Trasporto Intermodale e Logistica delle Merci Pericolose Dal 2015 Dangerous Goods Risk Manager con la sua Ulixes Srl. Dal 2020 Consigliere di AES – Associazione Esperti per la Sicurezza Membro della Commissione per la Classificazione di Merci Pericolose (di cui all’art. 13 comma 2 del D. Lgs. 35/2010) Membro del Gruppo di Lavoro Merci Pericolose presso il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Membro del Gruppo di Lavoro presso la Direzione Generale per la Motorizzazione - Divisioni 1-2-3-5 – Gruppi di coordinamento per la preparazione delle riunioni internazionali che si svolgono periodicamente presso ECOSOC / Ginevra e presso OTIF / Berna (per il RID) sul trasporto di merci pericolose ADR e RID Per conto della Direzione Generale per il Trasporto Ferroviario (Divisione 5) incaricato in qualità di esperto a rappresentare la delegazione italiana in Riunioni Internazionali (Joint Meeting RID/ADR; Riunioni Comitato Esperti RID) inerenti il trasporto di merci pericolose via ferrovia e collaborare alla predisposizione di provvedimenti legislativi sul trasporto ferroviario di merci pericolose Responsabile Tecnico Settore IMDG, ed ispettore per l’approvazione di imballaggi, grandi imballaggi ed IBC per il trasporto di merci pericolose di Italcert - Organismo Notificato per le attività di approvazione e revisione di imballaggi e cisterne ![]() Gianluca ProiettiEsperto di Trasporto Aereo in ambito Merci Pericolose, nella Gestione Magazzini e Normative e Training inerenti il managing delle Unità di Carico per Aerei Istruttore IATA - Dangerous Goods Regulations (DGR) Direttore della Cargo School dal 2009, Scuola Accreditata IATA che è stata insignita nel 2012 del premio ”Worldwide Top 10 Iata Accredited Training School” Consulente Merci Pericolose per i più importanti Handler Aeroportuali dei principali scali italiani: Malpensa, Fiumicino, Venezia, Torino, Pisa, Napoli, Catania, Bologna ecc Consulente Audit Magazzini Aeroportuali ![]() Franco CioceHa studiato Fisica all’Università di Milano e per molti anni ha svolto attività ispettiva in campo ambientale prima di dedicarsi alla consulenza. Vive nei pressi di Milano ma esercita la sua libera professione in tutta Italia e con incarichi in Europa. Ha conosciuto la Radioprotezione nel 1986 e da allora non ha mai smesso di occuparsene: Il CeSNEF di Milano ha completato la sua formazione.
Ha lavorato come Ispettore d'Igiene (collaboratore professionale nel personale di vigilanza e ispezione) con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria presso la USSL 57 di Melegnano (MI) Ha svolto le seguenti docenze:
Autore e co-autore di oltre 30 pubblicazioni su riviste tecnico-scientifiche in materia di: Trasporto di Materiale Radioattivo; Radioprotezione; Acustica ambientale. ![]() Liborio MacalusoLaurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, libero professionista; Consulente ADR/RID/ADN (D.Lgs. n.35/2010) per tutte le classi, modalità stradale, ferroviaria e acque interne; Abilitazione all’impiego dei gas tossici rilasciata dalla Regione Veneto;
![]() Filippo BonfattiLaurea in Chimica - indirizzo analitico-fisico.
Ha lavorato come RESPONSABILE DI LABORATORIO R&D (ricerca e definizione di nuove formulazion Chimiche; Coordinazione del personale di laboratorio e gestione delle attività connesse) presso Ricerca Chimica S.n.c e come RICERCATORE presso Henkel S.p.A. Attualmente Consulente Ambientale Senior e Advisor ADR presso la Società ECORICERCHE S.r.l. di Sassuolo con pluriennale esperienza in materia di gestione rifiuti: attività di audit, consulenza e verifica nel campo di rifiuti,A.D.R., schede di sicurezza prodotti chimici-Reach-GHS, Normativa grandi rischi, emissioni in atmosfera, IPPC, Valutazioni di Impatto Ambientale. Filippo Bonfatti è anche Responsabile comunicazione e marketing di Ecoricerche S.r.l. ![]() Edoardo GalatolaIngegnere nucleare laureato a Pisa, ha lavorato nel gruppo ENI fino al 1987, successivamente ha fondato diverse società di consulenza (ambiente e sicurezza); dall’ottobre 1998 ha fondato ed è Presidente di SINDAR S.r.l., società di consulenza che opera nei campi dell’analisi dei rischi industriali, sicurezza e igiene del lavoro, rischi nei trasporti, rischi ed impatti ambientali per le imprese e pubbliche amministrazioni. Dirigente e Past vice-president dell’Associazione 3ASI (Analisi dell’Ambiente, dell’Affidabilità e della Sicurezza Industriale), socio dell’Associazione Analisti Ambientali, past president delle commissioni sicurezza e ambiente dell’Ordine degli ingegneri di Lodi. Esperto di rischi industriali e della Direttiva Seveso che segue dal nascere anche per conto di Federchimica, oltre che di sicurezza sul lavoro, impatto ambientale, SGSA e sicurezza stradale. È responsabile del Safety Audit Accreditato CEPAS, Tecnico competente nel campo dell’acustica ambientale, professionista abilitato antincendio. ![]() Germano MargiottaAvvocato Germano Margiotta, Titolare dello Studio Legale Margiotta & Partners di Milano, specializzato in Diritto Commerciale, Diritto dei Trasporti, delle Spedizioni e della Logistica. Materia, quest’ultima, che lo impegna insieme al suo staff non solo nella consulenza e nella contrattualistica, ma anche nelle attività di formazione per molte aziende di settore, con le quali collabora anche curando loro il contenzioso di cui sono investite. Collabora con la Casa Editrice ARS Edizioni informatiche, pubblicando approfondimenti giuridici sui diversi siti tematici, e fornendo consulenze, su richiesta dei clienti.
|